I prezzi del rame raggiungeranno livelli record nei prossimi 12 mesi.

Tol Communication Srl

I prezzi del rame raggiungeranno livelli record nei prossimi 12 mesi, questo è quanto afferma il gruppo Maike.

di Marco Bernasconi

Maike è il maggiore fornitore di servizi finanziari basato sulle materie prime in Cina.

Maike group, fondato nel 1993, è un fornitore completo di servizi finanziari di materie prime e commercio di materie prime. Maggior player nella supply chain del rame, brokeraggio di futures sui materiali, finanza industriale e logistica moderna.

Il presidente della società attiva nel commercio di metalli, la cinese Maike Group ha affermato ieri: "I prezzi del rame saliranno ai massimi storici nei prossimi 12 mesi a causa della forte domanda da parte della Cina per l'energia pulita. Questo fa seguito ad anni di sotto-investimenti nell'offerta mineraria globale."

Il rame ampiamente utilizzato per l'energia e la costruzione, ha visto i prezzi di riferimento raggiungere il massimo degli ultimi 9-1/2 anni a $9.617 a tonnellata al London Metal Exchange il 25 febbraio, a breve distanza dal picco di tutti i tempi di $10.190 fissato nel 2011.

Ha contribuito in parte l'ottimismo sullo stimolo fiscale legato al coronavirus.

Il metallo è poi sceso a circa 8.900 dollari, ma He Jinbi, che ha fondato Maike negli anni '90, ritiene che, poiché la Cina, il principale consumatore che costruisce infrastrutture per l'energia rinnovabile e veicoli elettrici ad alta intensità di metalli, vedrà il rame e gli altri metalli di base avere gravi deficit di approvvigionamento in futuro.

I metalli necessari all'industria saranno soggetti a grandi flussi di capitale.
I prezzi del rame raggiungeranno livelli record nei prossimi 12 mesi

"Il prezzo del rame raggiungerà un livello record nel prossimo anno", ha affermato He, un delegato al Congresso Nazionale del Popolo (NPC) a Pechino.

"Il mercato se ne renderà conto in maniera graduale, perché con la ripresa del mercato del consumo globale ci sarà anche una carenza di rame nei mercati europei e americani", ha spiegato, aggiungendo che gli investimenti globali nelle risorse minerarie "sono stati seriamente inadeguati negli ultimi cinque anni".

Il CEO della Maike presenterà una proposta alla riunione dell'NPC di quest'anno, chiedendo un migliore coordinamento su una riserva strategica di metalli in Cina.

"Non concentrarsi troppo sui prezzi di mercato. L’importante è quando immagazzinare, cosa immagazzinare e come immagazzinare - queste sono domande a cui i dipartimenti nazionali competenti dovrebbero pensare", ha dichiarato.

Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo