0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Marco Bernasconi
I mercati timorosi verso il dato sull'inflazione, il decennale USA supera 1,95.
I mercati timorosi verso il dato sull'inflazione, il decennale USA supera 1,95.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Marco Bernasconi
di Marco Bernasconi 8 Febbraio 2022
A Wall Street si dice:
"Il metodo di trading migliore consiste nell’approfittare dell’avidità e della paura della folla."
Jimmy Chow
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,37%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,08%, per il Nasdaq +0,10% e per il Dow Jones +0,05% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB +13.00%
Dow Jones +11.84%
S&P 500 +14.64%
Nasdaq +0,06%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -4,67%
Dow Jones -3,15%
S&P 500 -4,13%
Nasdaq -6,16
Perché il mercato ha chiuso in maniera misto negativa l’ultima sessione a Wall Street?
Come sapete bene se leggete tutti i giornile mie analisi, piuttosto che fare l'analisi di lungo periodo preferisco leggere il mercato quotidianamente.
La mia analisi di lungo periodo avviene in maniera naturale andando a sommare le analisi quotidiane che faccio.
Prevedere cosa accadrà nel mercato fra sei mesi è assolutamente velleitario, confinato nell'ambito del desiderio ambizioso o del vagheggiamento illusorio, senza possibilità di esplicarsi o realizzarsi.
Basta ricordare che La Fed stessa nel settembre 2021 spiegava al mondo che il 2022 avrebbe visto massimo un rialzo dei tassi e che l'inflazione era solo transitoria.
La stessa Fed in gennaio 2022, manifesta invece solo un dubbio se i rialzi nel 2022 saranno 4 o 5.
Come potete ben capire lo scenario è talmente diverso ed emesso dallo stesso supremo ente regolatore dell'economia americana, che risulta evidente l'impossibilita di essere accurati quando si emettono certe previsioni pur essendo titolati a farle sia per accesso ai dati sia per capacità personali uniche e incontestabili.
Quello che vedo nel mercato adesso è che per il momento il mercato non sta andando su, e comunque non sta scendendo.
Dopo l’ultimo massimo registrato e il minimo avuto sul Nasdaq ora abbiamo un canale ben definito. Fintanto che il mercato non supererà in alto o bucherà in basso, quello che ci si prospetta è un mercato laterale.
La situazione di mercato è laterale quando gli indici si muovono all’interno di un intervallo senza instaurare una tendenza stabile al rialzo o al ribasso.
In pratica, in questa situazione i prezzi oscillano all’interno di un range definito senza evidenziare nuovi massimi o nuovi minimi. Si dice in gergo che il mercato “lateralizza”, oppure che ci si trova in una “fase di lateralizzazione” quando il mercato è in equilibro tra chi vende e chi compra, mantenendo così il prezzo all’interno di un intervallo identificabile dentro la figura di un rettangolo.
In questo momento il mercato sta dimostrando che i vari catalizzatori che si alternano a volte positivi a volte negativi non sono singolarmente e nemmeno in maniera concatenata in grado di creare una tendenza continuativa.
E questo crea una incertezza che non permette di fare un ottimo trading.
Il mercato ha iniziato ieri questa nuova settimana con una sessione altalenante che alla fine si è conclusa con due indici su tre in ribasso ed uno praticamente invariato.
Alcune nuove società hanno presentato i loro utili, e gli investitori del mercato si stanno preparando nervosamente per gli importanti dati sull'inflazione previsti per la fine di questa settimana.
Movimento laterale e volumi più bassi, nessuna volontà di intraprendere posizioni definitive in attesa del dato di giovedì quando vedremo l'importantissimo rapporto CPI, che sarà il prossimo grande catalizzatore per questo mercato.
Ieri il Dow Jones è stato l'indice che si è comportato meglio, guadagnando solo 1,4.
Il NASDAQ ha perso il -0,58%, insieme al grande perdente della scorsa settimana Meta Platforms (FB) che è sceso di un altro -5,1%.
L’ S&P è sceso del -0,37%.
Ieri mentre osservavo gli scambi pensavo a quanto sarebbe stato difficile per l'indice tecnologico recuperare terreno e fiducia, se uno dei titoli Top dell'indice continua a crollare.
Meta Platforms continuava a cedere terreno, e a tirare giù il NASDAQ.
La vendita costante che subisce il titolo è troppo pesante e condiziona tutti, gli altri titoli principali che perdono appeal.
Comunque, se allargo il mio spettro visivo non posso non notare che i titoli azionari hanno avuto una forte settimana di rialzi.
Due delle più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno presentato risultati trimestrali che hanno rassicurato gli investitori, dando un bel po di respiro ai titoli “GROWTH” molto sotto pressione recentemente.
Il mercato si è ripreso con le forti trimestrali di Alphabet (GOOGL) e Amazon, anche se tra le due si è verificata una delle peggiori sessioni dell'anno dopo i deludenti risultati di FB.
I mercati timorosi verso il dato sull'inflazione, il decennale USA supera 1,95.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nonostante la pesante sessione negativa registrata giovedì, il NASDAQ è salito del +2,4% la scorsa settimana l’S&P è salito del +1,5% e il Dow Jones è salito del +1%.
Per quanto riguarda questa settimana, mi aspetto il rapporto CPI di giovedì prossimo ancora con una economia surriscaldata dall'inflazione.
Le aspettative generali sono per una crescita dell'inflazione del +0,4% mese su mese e del +7,2% su base annuale.
Se le previsioni venissero rispettate si tratterebbe di un altro record negativo che segnerebbe un massimo degli ultimi quarant'anni.
Il report del CPI arriverà ad una settimana da una situazione sorprendentemente positiva dell'occupazione.
Il dato sul mercato del lavoro ha dimostrato che 467.000 posti di lavoro sono stati aggiunti in gennaio, e il mercato se ne aspettava solo 150.000.
Il rapporto CPI e i dati sull'occupazione sono sempre importanti, ma gli investitori sono ancora più interessati in questi giorni perché tali risultati aiuteranno a determinare quanto velocemente la Fed ridurrà la politica di sostegno all’economia con azioni come i rialzi dei tassi di interesse.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -4,67%
Dow Jones -3,15%
S&P 500 -4,13%
Nasdaq -6,16%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,20%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -3,29%
Dow Jones -0,89%
S&P 500 -1,38%
Nasdaq -2,30%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +7,56%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +6,15%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones LONG,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -16,66 punti a 4.483,88 per un -0,37%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di +1,39 punti a 35.091,145 per un +0,01%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -123,10 punti a 14.571,25 per un -0,84%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,49% ed adesso vale 2.012,27.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,943% dall’1,907% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 141$ ed adesso si attesta sui $1.821 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,17 dollari questa mattina e in questo momento quota 91,48 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 22,86. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 07/02/2021 al 06/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +125,70%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +97,90%
4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
5.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +86,51%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +40,31%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)13,38%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano l'85% di performance nella performance ad 1 anno.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo
statistico
Prova gratuitamente il mio servizio
qui
O contattami per avere maggiori informazioni
qui
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
💼 SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
Analisi del tuo Portafoglio – Metodo Bernasconi
Scopri come sta davvero ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 22 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 22 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta