Hedging
strategia di copertura

Tol Communication Srl

Come tutelare i tuoi investimenti a termine dagli imprevisti? Con questa guida cercheremo di capire come tutelare al meglio gli investimenti dalle fluttuazioni di valuta o di prezzo, capiremo che cos’è l’hedging e come metterlo in pratica.

Come funziona l’Hedging


Prima di iniziare a spiegare come funziona l’Hedging, dobbiamo dare una definizione precisa alla parola, che solitamente si identifica in “copertura del rischio” nelle operazioni di compravendita a termine.



Solitamente l’Hedging viene applicato nelle operazioni a tasso variabile e in base alla tipologia di prodotto che si vuole acquistare, cambiano le modalità di applicazione.


Per esempio, può tornare utile per ridurre la volatilità di un portafoglio, oppure proteggere dall’eccessiva crescita del tasso d’interesse di un prestito appena sottoscritto. Spesso si va ricorso a strumenti derivati o a vendite allo scoperto e a contratti future e a termine.

Mettere in pratica l’Hedging nei mercati
Per ogni mercato cambia sensibilmente la strategia di Hedging da mettere in pratica.

Sul mercato del Forex: In questo mercato la strategia da utilizzare potrebbe essere quella di aprire una posizione inversa sulla valuta di riferimento dell’asset. Facciamo un esempio pratico: se stiamo investendo su un titolo in dollari, allora compreremo EUR/USD. La copertura dovrà essere proporzionata alla posizione che dobbiamo coprire.

Appena piazzato il nostro ordine sull’asset principale, dovremo piazzare anche l’ordine a copertura cel Forex e chiudere nello stesso tempo gli stessi ordini.

Diversificazione del portafoglio


Un’altra strategia da poter utilizzare è quella della diversificazione del portafoglio. Il consiglio è quello di non superare il 20% di esposizione su un settore e per ogni singola posizione, il consiglio è quello di non superare mai il 4%.

Come inizio potremmo investire il 20% sui mercati più volatili e il 40% rimanente in mercati di media e bassa volatilità.

Le materie prime
Come prima cosa bisogna prima capire la relazione tra le materie prime e glia altri asset e se si tratta di relazioni positive o negative. Dovremmo quindi verificare se all’aumentare del prezzo di una, aumenta anche il prezzo dell’altra, o viceversa se aumenta uno diminuisce l’altro.


Le strategie migliori di Hedging


Hedging diretto: Con questa strategia possiamo permetterci anche di aprire delle posizioni opposte tra loro sullo stesso asset. Anche se hai già aperto una posizione long, puoi aprire contemporaneamente anche una posizione short e una volta concluso il movimento negativo sul prezzo, puoi chiudere il tuo Hedging diretto.

Trading di coppia: In questo caso si aprono due posizioni una su un asset che si apprezzando e una su un asset che si sta deprezzando. Così facendo si crea subito una protezione immediata.

Trading sui beni rifugio: Asset che nel tempo si muovono lentamente e che in caso di movimenti bruschi del mercato, vedono il loro prezzo aumentare.

Negli investimenti risulta essere molto importante riuscire ad imparare a coprirsi dal cambio dei prezzi e degli asset, per questo motivo, dopo aver fatto chiarezza sulla pratica dell’Hedging, bisogna imparare ad utilizzare le strategie principali spiegate in precedenza.

Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo