0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Marco Bernasconi
Dilemma Fed: controllo dell'inflazione ed economia, come proteggere entrambi?
Dilemma Fed: controllo dell'inflazione ed economia, come proteggere entrambi?
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Marco Bernasconi
di Marco Bernasconi 11 Aprile 2022
A Wall Street si dice:
“Se vuoi avere una prestazione migliore della folla, devi fare le cose in modo diverso dalla folla. "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il tema dominante della settimana passata è stato che ogni dubbio è stato spazzato via rispetto al fatto che il mercato dovrà fare i conti in futuro con una politica monetaria più rigida.
Gli operatori del mercato si sono dibattuti su questa decisione federale per un po', ma ora non ci sono più dubbi.
Abbiamo visto banchieri centrali solitamente dovish-colomba dire cose hawkish-falco (ad esempio il governatore della Fed Lael Brainard martedì), e i verbali della riunione di marzo (usciti mercoledì) hanno mostrato un comitato pronto ad essere più aggressivo nell'aumento dei tassi e a preparare lo scioglimento del bilancio nelle riunioni future.
Tutto questo arriva due settimane dopo il primo aumento dei tassi della Fed in oltre tre anni.
La Fed ci sta suggerendo che l'aumento di un quarto di punto a metà marzo è stato solo una prima mossa per far acclimatare gli investitori ad un ambiente diverso, focalizzato sulla lotta all'inflazione in aumento.
È vero che tutti sapevamo che questo momento sarebbe arrivato e non ne siamo rimasti sorpresi, ma questo non lo rende più facile da accettare per gli investitori.
Alla fine il mercato azionario si è dovuto piegare e venerdì i prezzi delle azioni anno chiuso in maniera mista dopo essere state martellate per diversi giorni di commenti hawkish-falco della Fed.
Questi commenti alla lunga hanno innervosito gli operatori ed hanno messo fine alle strisce settimanali vincenti degli indici S&P e Nasdaq.
Adesso il mercato spera che l'inizio della reporting season, che partirà con gli utili delle grandi banche dia respiro agli investitori.
La settimana che si è conclusa l'8 aprile ha visto il Dow che è riuscito a guadagnare il +0,40%, poiché il denaro si è spostato verso aree più difensive e stabili.
L’S&P è sceso del -0,27%.
Il NASDAQ è sceso del -1,34%, penalizzato più degli altri indici visto che i nomi dei titoli tecnologici per loro natura più rischiosi, cadono in disgrazia con la Fed che fa sul serio sul controllo dell'inflazione.
Secondo la mia opinione il FOMC (Federal Open Market Committee) che è il comitato monetario della Federal Reserve che si occupa di decisioni di politica monetaria a breve e lungo termine, prenderà questa sequenza di rialzo dei tassi un passo alla volta.
I membri del consiglio e tutti i loro economisti osserveranno la reazione, sia nelle variabili macro, sia nel mercato del lavoro, sia nei mercati finanziari.
Poi, andranno avanti con cautela, un passo alla volta.
Per non interrompere troppo il percorso dell'economia statunitense e conseguentemente dell'economia mondiale.
Non c'è nessuna garanzia però di riuscita di saper raggiungere un atterraggio morbido per l'economia.
Ma questo certamente sarà il loro tentativo e obiettivo, fino alla fine.
Questa settimana, ad esempio, non ci sono riusciti:
Il NASDAQ è sceso del- 4%il settore tecnologico è stato preso di mira dalle dichiarazioni Fed.
L'S&P è sceso del -1,3%.
Entrambi questi indici hanno interrotto serie positive di ben tre settimane.
Il Dow ha perso solo il -0,3%.
I problemi del mercato USA sono in ordine adesso:
• l'elaborazione di questo nuovo atteggiamento più rigido della politica economica.
• il conflitto in corso nell'Europa orientale.
Quale potrebbe essere il “game changer” di questo stallo?
L’arrivo della stagione degli utili, che spesso è stato un buon momento per le azioni.
L'inizio non ufficiale sarà JPMorgan il 13.
JPM dà il via ai grandi nomi di banche.
Poi il 14 inizieremo con Wells Fargo, Morgan Stanley, Goldman Sachs, Citigroup e U.S. Bancorp.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I mercati sono passati dalla debolezza iniziale alla forza, ma non sono riusciti a superare i massimi del giorno precedente.
Non c'è abbastanza forza per spingere gli indici più in alto di così.
Il livello di 4500 nell'S&P non ha retto e siamo scesi in chiusura.
L'S&P ha negoziato intorno alla parità per la maggior parte della giornata.
Il Nasdaq è stato negativo del -1,4%.
Chi più chi meno questi due indici contenitori di titoli tecnologici hanno subito la debolezza di questo settore.
Vi avevo già parlato in un'analisi precedente delle medie mobili sulle quali è incagliato in questo momento il mercato.
Questo mercato laterale ha praticamente definito la settimana.
Ne usciremo questa settimana?
In caso sovesse avvenire buona parte della responsabilità sarà da attribuire al dato del CPI in uscita martedì.
Vi ricordo cosa è il CPI, il Consumer price index, dall'inglese indice dei prezzi al consumo, è un indice che viene calcolato per mezzo di una media ponderata dei prezzi relativi ad un paniere di beni e servizi in un determinato periodo di tempo.
Prima di concludere vi presento una novità della mia collaborazione con un fondo di investimento inglese che mi ha scelto per presentare un prodotto che ha come obiettivo per i sottoscrittori un rendimento annuale che storicamente si attesta tra il 20% e il 30%.
Questo è il rendimento che questo fondo ha ottenuto stabilmente da diversi anni oramai.
Questo prodotto agisce sul "mercato forex con operazioni in multifrequenza", il sottoscrittore non deve fare nessuna operazione perché è il fondo stesso che opererà per lui in trasparenza con resoconti settimanali.
Il fondo paga dividendi trimestrali sul rendimento.
L'obbligo di mantenimento dell'investimento è di un anno.
Il capitale richiesto per questo investimento è di 4.000 €.
Per informazioni potete contattarmi informa privata tramite il mio sito web.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo
statistico
Prova gratuitamente il mio servizio
qui
O contattami per avere maggiori informazioni
qui
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
💼 SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
Analisi del tuo Portafoglio – Metodo Bernasconi
Scopri come sta davvero ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 22 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 22 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta