0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Marco Bernasconi
Confusione sui mercati Usa in attesa di capire quale sarà il prossimo driver!
Confusione sui mercati Usa in attesa di capire quale sarà il prossimo driver!
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Marco Bernasconi
di Marco Bernasconi 17 gennaio 2022
A Wall Street si dice:
"Le previsioni non ci azzeccano mai, a parte quella volta che ho sentito dire: “Domani i mercati sono chiusi"
Norman Ralph Agostino
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,08%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,01%, per il Nasdaq +0,02% e per il Dow Jones +0,06% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +16,54%
S&P 500 +23,74%
Nasdaq +14,58%
FTSE MIB +22,42%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones -1,17%
S&P 500 -2,17%
Nasdaq -4,80%
Nasdaq +0,72%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista l’ultima sessione a Wall Street?
Confusione!
In questo momento i dati che affollano la mia testa sono divergenti e talmente diversi sotto il punto di vista del peso specifico che mi risulta davvero complicato riuscire a stabilire cosa sia più impattante o più superficiale tra tutto ciò che arriva nel mercato.
Abbiamo concluso la settimana con una sessione mista che ha leggermente raddrizzato le sorti settimanali ma non ha permesso una chiusura positiva settimanale in quanto il mercato è rimasto deluso dai primi report della nuova stagione degli utili.
Se vi ricordate bene tutto sembrava abbastanza buono a metà della scorsa settimana, tutti e tre gli indici erano positivi, poi sono arrivati i rapporti del CPI e del PPI che hanno spaventato e hanno riacceso il sell-off sul comparto tecnologico.
Venerdì mi hanno deluso i report delle grandi banche ma anche il debole rapporto sulle vendite al dettaglio.
So bene quanto il mercato possa essere esigente nella “reporting season”, e come dati non terribili possano invece provocare pesanti sussulti sui prezzi delle azioni.
I titoli delle tre grandi banche che hanno presentato gli utili venerdì, JPMorgan, Citigroup e Wells Fargo hanno tutte e tre battuto le stime sugli utili.
Nonostante questo, gli investitori non sono stati impressionati dalle entrate commerciali delle prime due, JPM ha perso il -6,2% e Citygroup ha perso il -1,3%.
Solo WFC è riuscita a guadagnare il +3,7% dopo aver battuto le stime sia di bilancio che previsionali.
L'indice che ne ha risentito di più è stato naturalmente il Dow Jones.
L'indice ha perso il -0,56%, e in tutta la settimana il -0,9%.
Gli altri due indici non influenzati dai dati sulle banche hanno terminato in positivo.
Il NASDAQ è salito del +0,59%.
L’S&P è salito del +0,08%.
Un altro ostacolo, che il mercato ha trovato sulla sua strada nell'ultimo giorno di contrattazioni della settimana scorsa, è stato il deludente rapporto sulle vendite al dettaglio di dicembre, che è crollato del -1,9% su base mensile.
Il risultato è stato molto inferiore delle aspettative, mi aspettavo un calo di solo lo 0,1%, sottolineo che questo è stato il primo dato negativo dal mese di luglio 2021.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
1. Le vendite al dettaglio Negli Stati Uniti a dicembre sono scese del -1,9% su base mensile e del -2,3% sempre su base mensile ma escludendo il dato sulle automobili. Questo dato è stato inferiore alle aspettative che erano per -0,1% su base mensile e +0,1% ex-auto su base mensile, si tratta del maggior calo in 10 mesi.
2. I prezzi delle importazioni statunitensi escludendo il dato del petrolio sono aumentati di +0,3% su base mensile, inferiori alle aspettative di +0,6% su base mensile.
3. La produzione manifatturiera statunitense di dicembre è scesa inaspettatamente di -0,3% su base mensile, inferiore alle aspettative di +0,3% su base mensile.
4. Il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan in gennaio è sceso di -1,8 a 68,8. Questo dato è più debole delle aspettative che erano per 70,0.
5. La media a 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un record di 796.332 casi dato di giovedì.
6. Cresce il sentiment hawkish da parte dei funzionari della Fed che per tutta la settimana ha rafforzato le aspettative per un aumento dei tassi della Fed a marzo. I rendimenti dei Treasuries sono saliti nonostante i dati economici statunitensi siano stati più deboli del previsto di venerdì.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Sessione positiva per i titoli tecnologici quella di venerdì che ha aiutato l'intero mercato.
Lam Research ha chiuso in rialzo di oltre il +6% miglior titolo nel Nasdaq 100. Applied Materials ha chiuso a +6%, Marvell Technology ha chiuso oltre il +5%, Advanced Micro Devices e Xilinx hanno chiuso oltre il +3%, e Qualcomm oltre il +2%.
È stata un'ottima sessione anche per i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici spinti dalla crescita del petrolio greggio in cui i prezzi sono saliti di oltre +2% ai massimi di 2 mesi. Diamondback Energy, Marathon Oil, Schlumberger, e Baker Hughes hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e ConocoPhillips e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
I titoli di casinò quotati negli Stati Uniti con interessi a Macao sono saliti venerdì quando è uscita la notizia che Macao ha annunciato modifiche alla legge locale sui casinò volte a rafforzare la supervisione del governo. Las Vegas Sands ha chiuso in rialzo di oltre il +14% miglior titolo nell’S&P 500. Melco Resorts & Entertainment ha chiuso in rialzo di oltre il +16%, e Wynn Resorts indicato come "titolo numero 1 del giorno 12 gennaio" ha chiuso in rialzo di oltre il +8%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Venerdì erano attesi gli utili delle grandi banche statunitensi, che purtroppo hanno deluso.
JPMorgan Chase ha chiuso in calo di oltre il -6% peggior titolo nell’S&P 500 e nel Dow Jones Industrials dopo aver riportato vendite e ricavi di trading di $3.33 miliardi, sotto il consenso di $3.42 miliardi. Morgan Stanley ha chiuso in calo di oltre il -3%, American Express e Goldman Sachs hanno chiuso in calo di oltre il -2%, e Bank of America e Citigroup hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Monster Beverage ha chiuso in calo di oltre il -4% peggior titolo nel Nasdaq 100 sulle preoccupazioni di approvvigionamento di materiali per l'imballaggio del prodotto. la società ha comunicato che anche nel 2022 ci saranno problemi di fornitura per le lattine di alluminio.
TOYOTA MOTOR CORP ADR +20,86%
BOEING CO +10,63%
GENERAL ELECTRIC CO +10,10%
HONDA MOTOR CO ADR-SPONS +8,73%
INTEL CORP +8,21%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
Sm Energy Company +19,88%
Marathon Petroleum Corp +15,46%
Ternium S.A. +13,61%
Republic First Bcp +11,14%
Bank of America Corp +8,62%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
INTESA SANPAOLO +19,23%
STELLANTIS +16,68%
TENARIS +11,53%
BANCO BPM +11,18%
BANCA MEDIOLANUM +10,93%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Deutsche Lufthansa +22,18%
MAIRE TECNIMONT 14,93%
AUTOGRILL SPA 14,32%
BMW +11,30%
SARAS +5,73%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Confusione sui mercati Usa in attesa di capire quale sarà il prossimo driver!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'inizio della stagione degli utili è stato un po' sconcertante, ma siamo solo all'inizio!
A partire da oggi entreremo nel vivo: questa settimana sono attese più di 90 società pronte a presentare gli utili.
Di queste 37 fanno parte S&P 500.
La maggior parte di questi titoli sarà del settore finanziario, in più si aggiungerà Netflix e alcune compagnie aeree e alcuni operatori ferroviari.
Segnalo il movimento di Netflix di venerdì che è salito del +1,25%, preparando il mercato al report sugli utili del 20 gennaio con la notizia di aver aumentato i prezzi degli abbonati.
Vediamo cosa Accadrà oggi...
La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones -0,43%
S&P 500 -0,16%
Nasdaq -0,33%
FTSE MIB +0,70%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Flat,
Euro Stoxx 50 Flat,
Dax Flat,
Ftse Mib Long,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di +3,82 punti a 4.662,84 per un +0,08%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -201,81 punti a 35.911,82 per un -0,56%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di +115,98 punti a 15.611,59 per un +0,75%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,24% ed adesso vale 2.152,50.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,793% dall’1,726% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 138$ ed adesso si attesta sui $1.818 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,37 dollari questa mattina e in questo momento quota 83,67 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,19. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,33
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,35%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +104,29%
4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +90,30%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +82,18%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)44,95%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo
statistico
Prova gratuitamente il mio servizio
qui
O contattami per avere maggiori informazioni
qui
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
💼 SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
Analisi del tuo Portafoglio – Metodo Bernasconi
Scopri come sta davvero ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 22 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 22 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta