0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Trading on-line
Come trado i futures a Wall Street oggi 4 aprile.
Come trado i futures a Wall Street oggi 4 aprile.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Trading on-line
di Marco Bernasconi
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
Cominciamo col dire che aprile è un mese storicamente molto forte per il mercato azionario.
Con il nuovo trimestre alle porte, e con la stagione degli utili pronta ad iniziare, le azioni sono ben posizionate per mostrare ulteriori rialzi, soprattutto perché le azioni di solito salgono durante la stagione degli utili.
Nelle ultime 3 settimane, le azioni dal minimo della loro correzione sono salite con il Dow che ha guadagnato il +6,70%, l’S&P il +9,00% e il Nasdaq il +13,4%.
Anche venerdì il mercato alla fine ha reagito ad un dato letto inizialmente come negativo.
Il rapporto uscito venerdì sulla situazione occupazionale del governo ha dichiarato che 431.000 posti di lavoro sono stati creati in marzo, meno delle aspettative di 490.000 e molto meno dei 678.000 di febbraio.
Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,6%.
La lettura dei dati, in questo momento, non è per dilettanti, bisogna saper leggere esattamente le conseguenze di un dato, è un po’ come una partita a scacchi dove un giocatore deve saper prevedere le prossime 10 mosse del suo avversario.
Quindi i primi che hanno reagito vendendo hanno avuto torto perché poi tutto sommato è stato considerato un ottimo rapporto sui posti di lavoro, anche se rimane il punto che tutto ciò che contiene aiuterà l'inflazione.
Quindi questo significa che la prospettiva per la Fed di alzare i tassi aumenta.
Come tutti sappiamo la Fed ha già alzato i tassi per la prima volta in tre anni e ha anticipato che farà ulteriori altri aumenti in futuro con la possibilità di aumenti di mezzo punto anche in un colpo solo.
Quindi perché questo dato è stato letto come un dato rialzista dal mercato?
Semplicemente perché il linea con le già negative previsioni, e quindi gli investitori non sentono di aver bisogno di altri motivi per ulteriori restrizioni.
Ricapitolando pertanto, il mercato è stato più basso per la maggior parte della sessione a causa di una frettolosa vendita prima che un recupero di fine giornata lasciasse gli indici con decisi rialzi.
Il Dow è salito del +0,40%.
L’S&P è salito del +0,34%.
Il NASDAQ è salito del +0,29%.
Il NASDAQ ha inanellato una serie positiva di tre settimane dopo essere salito del +0,7% nell'ultima ottava di mercato.
L'S&P è avanzato in maniera millimetrica con un guadagno di poco meno di tre punti, anche se tecnicamente anche lui si trova in una striscia positiva di tre settimane.
L’unico a non avere rispettato questa regola è stato il Dow che è sceso del -0,1%.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,98%
Dow Jones .4,18%
S&P 500 -4,62%
Nasdaq -8,84%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +8,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,17%
Mio portafoglio "Mib 40" +20,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +0,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +15,81%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato in questo primo trimestre dell'anno ha chiuso in perdita, cosa che non avveniva dall'inizio del 2020, ha incontrato non pochi problemi:
1. l'impennata dell'inflazione
2. i problemi della catena di approvvigionamento
3. la paura dell'aumento dei tassi di interesse
4. e, naturalmente, le ripercussioni globali del conflitto Russia-Ucraina.
A questi problemi recentemente se n'è aggiunto un altro, la preoccupazione per le inversioni della curva dei rendimenti, che storicamente sono state un segnale di futura recessione (fenomeno che di solito si verifica mediamente dopo circa un anno dall'inversione).
Numerosi pareri comunque discordano da questa visione negativa per i differenti scenari che caratterizzano questo momento storico.
Personalmente in questa circostanza sarei molto agnostico rispetto alla storia delle inversioni della curva dei rendimenti, e a questa attuale situazione del mercato obbligazionario.
Le dimensioni dell'acquisto di obbligazioni, sia negli Stati Uniti sia in Europa e in Giappone, hanno completamente slegato la logica precedente che teneva insieme la tesi "la curva dei rendimenti invertita porta a una recessione".
Concludendo entriamo in un nuovo trimestre con numerose preoccupazioni, sia a livello nazionale che internazionale.
Tuttavia, entriamo anche con un'economia forte e resistente.
Il mercato ha appena avuto il primo mese positivo del 2022 dopo un inizio scoraggiante, e siamo entrati nel mese di aprile che è storicamente un periodo molto forte dell'anno per le borse.
Abbiamo mese per vedere cosa succederà…
1. FTSE MIB INDEX - Long da 25.307,99. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 24.780/24.840 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
2. Indice Stoxx 50 - Long da 4.002,17. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 3.900/3.915 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
3. Indice Dax - Long da 14.820,33. (Valore dell’Indice)
Take profit per questa operazione se chiude sotto 14.800/14.850 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
4. Indice S&P 500 - LONG da 4453,56. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 4.530/4.555 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
5. Indice Dow Jones - POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI
6. Indice NASDAQ 100 - LONG da 14.246,87. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 14.825/14.875 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +147,73%
2.Dow Jones Industrial +140,87%
3.S&P 500 +15,58%
4.FTSEMIB -45,12%
5.Stoxx 50 -190,96
6.DAX -166,92%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -16,54%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +101,26%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo
statistico
Prova gratuitamente il mio servizio
qui
O contattami per avere maggiori informazioni
qui
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Stop loss e take profit
che cosa sono e come utilizzarli
Oggi vi parlerò di due tra i più importanti elementi da considerare all’interno di un’operazione di trading. Molti di voi conoscono già molto bene lo stop e losse e il take profit, ma per i molti che ancora ... ➔
Vendite allo scoperto
Che cosa sono e come si vende?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Margin trading
Che cos'è e come farlo al meglio
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Swing trading
Tutto quello che bisogna sapere
Lo swing trading è una tecnica di trading che mira a cogliere guadagni a breve termine sui mercati finanziari, utilizzando un orizzonte temporale di posizioni di pochi giorni a una settimana. Gli operatori ... ➔
Azioni blue chip
Che cosa sono e quali sono ivantaggi?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Pips trading
Che cosa sono?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento, collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Slippage
Ottenere il prezzo migliore
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con
Leva finanziaria nel forex
I vantaggi e come utilizzarla
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con
Il rally in finanza
Spieghiamolo bene
Perché a volte in finanza si usa il termine rally? Ma soprattutto che cos’è e quando si usa relazione ai mercati? Con questo articolo cercheremo proprio di spiegare ed approfondire questo argomento. ... ➔
Orari forex
Quando fare trading
Se hai intenzione di investire nel più grande mercato al mondo aperto per 24 h ore al giorno e per cinque giorni alla settimana, allora troverai molto utile questo articolo, che ti chiarirà le idee sugli ... ➔
Mercato spot
La guida definitiva allo spot trading
Con l’aiuto di questo articolo cercheremo di darti la possibilità di capire meglio che cos’è il mercato spot e come funziona.
Che cos’è il mercato spot?
Con il termine mercato spot, identifichiamo ... ➔
Spread trading
Che cos'è e come si fa?
Oggi con questa guida, cercheremo di darti delle informazioni utili, per mettere in pratica il così detto spread trading, e cercheremo di capire meglio, che cos’è e faremo anche degli esempi concreti di ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta