🔍 Ormai molti investitori esperti si rendono conto che l'intelligenza artificiale (AI) potrebbe essere la prossima corsa all'oro per gli investitori, trasformando il mondo proprio davanti ai nostri occhi. Chi possiede le informazioni giuste potrebbe coltivare ricchezze straordinarie.
🔑 La chiave del successo è essere tra gli investitori che comprendono l'importanza di partecipare alla crescita delle aziende che sviluppano ulteriormente la tecnologia AI. E ora, attraverso il mio nuovissimo report speciale, "5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale", ti apro le porte su un mondo di opportunità.
📈 Scopri i 5 titoli che sono pronti a trarre profitto da questa enorme ondata che sta travolgendo il pianeta. Prendi il controllo del tuo futuro finanziario e investi saggiamente nell'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale.
👉 Ottieni accesso al report completo:
Il costo è di €90. 📧 Per l'acquisto, esegui il bonifico alle coordinate indicate qui sotto e invia la ricevuta all’indirizzo email:info@marcobernasconitrading.com
Metodo di pagamento: Pagamento tramite conto corrente bancario.
• Beneficiario: TOL COMMUNICATION s.r.l.
• IBAN SM36O0854009803000030186657
• Causale: Abbonamento blog Marco Bernasconi Trading
Contattami subito scrivendomi “voglio ricevere il report - "5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale" e riceverai una mail con tutte le istruzioni
🛫📊🔥Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica. Prendi decisioni informate, investi con fiducia e preparati a cogliere i frutti di questo straordinario sviluppo tecnologico.
Nel contesto di ieri, anche elf Beauty (ELF), una delle nostre Top 10, ha beneficiato di un significativo aumento post-utili, con le azioni che hanno visto un incremento di quasi il 20%. I profitti dell'azienda sono cresciuti del 26% su base annua, mentre le vendite hanno visto un aumento del 71%.
Sul fronte dei mercati, il Dow ha subito una battuta d'arresto del 1,5%, influenzato negativamente dalle notizie sul flusso di cassa di Boeing (BA). Anche l'S&P ha subito pressioni, perdendo lo 0,8%. Il NASDAQ ha mostrato una performance leggermente migliore, grazie agli utili di NVIDIA, ma ha comunque registrato un calo dello 0,4%. A livello settoriale, poche sono le aree positive; il settore tecnologico si distingue come unica eccezione, mentre il settore immobiliare ha subito la maggiore pressione.
Dal fronte economico, questa mattina sono stati rilasciati i dati sulle richieste iniziali di disoccupazione. Nessuna grande sorpresa: le richieste hanno toccato quota 215.000, al di sotto delle 220.000 previste, riflettendo una diminuzione di 8.000 rispetto alla settimana precedente.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Giovedì 23, le azioni statunitensi hanno subito un calo dai massimi storici, influenzate dalle crescenti preoccupazioni sui tassi di interesse. Nonostante gli eccezionali utili di Nvidia, il mercato non è riuscito a mantenere l'impulso positivo, con i verbali del FOMC di ieri che hanno continuato a influenzare negativamente il sentiment degli investitori.
Dopo aver raggiunto massimi storici la settimana scorsa, il Dow Jones Industrial Average ha registrato un calo dell'1,53%, chiudendo in ribasso in quattro delle ultime sei sessioni e sembrando incontrare resistenza intorno al livello dei 40.000 punti. Ora si trova al livello di inizio del mese, cancellando i guadagni recenti.
Anche l’indice S&P 500 ha visto un decremento dello 0,74%, con il solo settore tecnologico che ha mostrato una performance positiva. Il Nasdaq, nonostante abbia toccato un nuovo massimo intraday, ha ceduto alle pressioni di vendita, chiudendo in calo dello 0,39%.
La situazione generale del mercato è apparsa debole, con un numero di titoli in calo che ha superato quelli in crescita in un rapporto di oltre 5 a 1 sul NYSE e quasi 4 a 1 sul Nasdaq. I volumi di scambio sono stati superiori rispetto alla giornata di mercoledì.
Le ultime settimane hanno dimostrato che mantenere il bilanciamento di fronte ai recenti aumenti di prezzo delle azioni richiede grande attenzione nella gestione del rapporto rischio/rendimento. Attualmente, stiamo assistendo a una verifica della determinazione dei partecipanti al mercato che potrebbero aver investito verso la fine di questo recente rialzo.
Un amico mi ha recentemente chiesto il mio parere sul recente movimento al ribasso e su cosa ci aspetta. Gli ho risposto che accettare l'incertezza intrinseca dei mercati finanziari è essenziale per il successo a lungo termine. Non esistono certezze; l'approccio migliore è affidarsi a un sistema di investimento provato, eseguirlo con disciplina e gestire i rischi efficacemente.
Nonostante le recenti turbolenze, la tendenza principale rimane al rialzo, grazie ai recenti massimi storici raggiunti. Analizzando i mercati rialzisti passati, possiamo trarre importanti insegnamenti.
Per esempio, lo slancio tende a generare ulteriore slancio. Dobbiamo ricordare che il mercato rialzista iniziato nel 2022 ha toccato il fondo nell'ottobre dello stesso anno, e se dovesse concludersi a maggio, sarebbe il più breve nella storia. Tuttavia, dalla metà del XX secolo, i mercati rialzisti hanno avuto una durata media di oltre 58 mesi, con un rendimento medio del 158%.
Guardando al futuro, i segnali recenti suggeriscono che potremmo vedere ulteriori rialzi nelle prossime settimane e mesi. L'S&P 500 è già aumentato del 10,4% dall'inizio dell'anno, e la storia ci mostra che gli anni con un simile avvio tendono a chiudere con guadagni ancora maggiori.
Infine, anche se il detto "sell in may and go away/vendi in maggio e vattene via" può sembrare un consiglio prudente, la realtà storica mostra che i guadagni possono continuare anche nei mesi estivi, rendendo il timing di mercato un approccio spesso costoso e inefficace.
In sintesi, è probabile che vedremo una maggiore pressione di vendita e volatilità nel breve termine, ma queste dovrebbero essere viste come opportunità di acquisto.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti su come questi sviluppi influenzano il mercato e le nostre strategie di investimento.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Annuncio Equistat MIB 40
📈💼🚀 Vuoi ottenere risultati straordinari nel trading azionario? Abbonati a Equistat MIB 40! 🚀💼📈
Se sei un appassionato di investimenti in azioni ma desideri concentrarti sul mercato italiano, Equistat MIB 40 è la soluzione perfetta per te! 👍
Cosa è Equistat?
Equistat è il mio innovativo sistema di trading basato su statistiche equilibrate. Questa strategia si focalizza sull'acquisto di titoli che devono essere ceduti nel giro di poche settimane, garantendo un approccio dinamico e redditizio al trading azionario. 💹
Equistat MIB 40: I migliori 40 titoli di Borsa Milano
Il portafoglio Equistat MIB 40 raccoglie i migliori 40 titoli della Borsa di Milano, offrendo un'opportunità unica di investire nei titoli italiani più promettenti. Negli ultimi anni, questo portafoglio ha dimostrato un andamento lineare e ha ottenuto una performance annuale del 44,29%, superando altri indici di mercato come FTSE MIB, DAX Tedesco e Eurostoxx 50. 📈💰
Copy Trading Statistico
Grazie alla mia strategia di trading, puoi beneficiare del copy trading statistico su Equistat MIB 40. Basta abbonarsi mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente per iniziare a ottenere risultati straordinari nel trading azionario. 💼
Come abbonarsi
Visita il mio sito web Marco Bernasconi Trading e accedi alla sezione "Abbonamenti Equistat" per scoprire tutti i dettagli sull'abbonamento mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue strategie di trading e ottenere risultati straordinari con Equistat MIB 40! 🌟
Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso il successo nel trading azionario con Equistat MIB 40. 💪 #Trading #EquistatMIB40 #BorsaMilano #CopyTrading #Investimenti #Successo 📈🚀
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.