di Marco Bernasconi 31 maggio 2024.
A Wall Street si dice:
"Non devi essere bravo nel momento giusto; devi essere bravo a lungo termine."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Buongiorno gentili followers di Marco Bernasconi Trading,
Oggi voglio parlare del corretto metodo di come seguire in miei report Azionari.
I miei report escono con regolarità, e quindi il mio consiglio è di seguire questo metodo di investimento:
- 1. Statisticamente, mediamente ognuno dei miei report batte regolarmente l'indice S&P 500.
- 2. In media, rilascio un nuovo report ogni 20 giorni.
- 3. Per mantenere un investimento regolare, acquisto mediamente un report al mese.
- 4. Ogni report contiene da 3 a 5 titoli.
- 5. L'importo da investire in ogni report è soggettivo, ma dovrebbe essere proporzionale all'importo investito nei report successivi.
- 6. Ad esempio, se il mio capitale totale è di 100%, dovrei investire il 10% di questa somma nel primo report e suddividerlo tra i titoli presenti nel report.
- 7. Questa procedura verrà ripetuta per ogni report successivo.
- 8. Mantengo i titoli del report in portafoglio per un massimo di un anno dalla data di pubblicazione e successivamente procedo alla vendita.
- 9. Seguo la seguente strategia: Acquisto tutti i titoli presenti nel report.
- 10. Non effettuo operazioni di trading sui titoli acquistati dal momento dell'acquisto fino all'uscita.
Se desiderate iniziare questa strategia, potete partire dal mio ultimo report.
🚀 Nuovo Report di Marco Bernasconi Trading:
"5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale"
🔍 Ormai molti investitori esperti si rendono conto che l'intelligenza artificiale (AI) potrebbe essere la prossima corsa all'oro per gli investitori, trasformando il mondo proprio davanti ai nostri occhi. Chi possiede le informazioni giuste potrebbe coltivare ricchezze straordinarie.
🔑 La chiave del successo è essere tra gli investitori che comprendono l'importanza di partecipare alla crescita delle aziende che sviluppano ulteriormente la tecnologia AI. E ora, attraverso il mio nuovissimo report speciale, "5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale", ti apro le porte su un mondo di opportunità.
📈 Scopri i 5 titoli che sono pronti a trarre profitto da questa enorme ondata che sta travolgendo il pianeta. Prendi il controllo del tuo futuro finanziario e investi saggiamente nell'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale.
👉 Ottieni accesso al report completo:
Il costo è di €90. 📧 Per l'acquisto, esegui il bonifico alle coordinate indicate qui sotto e invia la ricevuta all’indirizzo email:info@marcobernasconitrading.com
Metodo di pagamento: Pagamento tramite conto corrente bancario.
• Beneficiario: TOL COMMUNICATION s.r.l.
• IBAN SM36O0854009803000030186657
• Causale: Abbonamento blog Marco Bernasconi Trading
Contattami subito scrivendomi “voglio ricevere il report - "5 Titoli Trascurati che Guidano l'Ondata dell'Intelligenza Artificiale" e riceverai una mail con tutte le istruzioni
🛫📊🔥Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica. Prendi decisioni informate, investi con fiducia e preparati a cogliere i frutti di questo straordinario sviluppo tecnologico.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Mercato sotto pressione in attesa del rapporto PCE, le azioni scivolano
Partendo dal presupposto che il mercato, già affaticato, avrebbe affrontato difficoltà giovedì 31, il crollo afterhours di Salesforce (CRM) di ieri e la prima perdita di NVIDIA (NVDA) in cinque giorni non hanno certo aiutato. Gli investitori sono inoltre in ansia per l'attesissimo indice delle spese per consumi personali (PCE) di oggi.
Il NASDAQ, che aveva superato la soglia dei 17.000 punti solo due giorni fa, oggi ha registrato un calo dell'1,08% (circa 183 punti), chiudendo a 16.737,08. Le azioni di CRM sono precipitate quasi del 20% dopo il deludente rapporto fiscale del primo trimestre pubblicato ieri sera, che ha mostrato ricavi sotto le aspettative e prospettive poco incoraggianti. In aggiunta, NVIDIA ha perso il 3,8%, segnando la sua prima perdita dopo l'ottimo report trimestrale del 22 maggio.
Anche il Dow ha subito una flessione, scendendo dello 0,86% (circa 330 punti) a 33.111,48, marcando il terzo giorno consecutivo di cali, mentre l'S&P 500 ha perso lo 0,60%, chiudendo a 5.235,48. Questo momento di riflessione sembra essere stato scelto da Wall Street per realizzare i profitti prima del rilascio dell'indicatore di inflazione prediletto dalla Fed, previsto per venerdì mattina.
L'inflazione, che di recente è tornata prepotentemente sotto i riflettori, ha mostrato segni di stallo dopo alcuni dati leggermente più caldi del previsto.
Ad esempio, il PCE del mese scorso ha evidenziato un incremento annuale sia per la voce headline sia per il core del 2,7% e del 2,8% rispettivamente, entrambi leggermente superiori alle aspettative dello 0,1%. Le previsioni per il PCE di aprile suggeriscono che i numeri saranno simili a quelli di marzo, con un aumento annuale previsto al 2,7% e un avanzamento mensile stimato allo 0,3%, identici ai dati precedenti. Si anticipa che anche il Core PCE mostri pochi cambiamenti.
Si prevede che i dati del PCE confermino che l'inflazione si sta stabilizzando, ma un tasso annuo del 2,7% non è motivo di grande celebrazione, poiché suggerisce che l'ultimo miglio potrebbe essere il più difficile da percorrere.
Una reazione molto positiva del mercato al rapporto sull’inflazione potrebbe essere necessaria per salvare questa settimana ridotta per le azioni. L'S&P è sceso dell'1,3% negli ultimi tre giorni, mentre il NASDAQ ha perso l'1% e il Dow ha registrato un calo del 2,5%.
Nonostante la recente pressione, il mese di maggio mostra un bilancio complessivamente positivo: il NASDAQ è cresciuto di quasi il 7%, l'S&P 500 ha guadagnato il 4%, e il Dow è salito dello 0,8% da inizio mese.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
“Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Debolezza di NVDA e deludenti utili di Dell agitano i mercati
Il mercato ha continuato a cedere i guadagni recenti mentre l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale sembra esaurirsi. NVDA ha registrato un andamento negativo verso la fine della giornata, trascinando il mercato alla media mobile di 21 giorni. Dopo la chiusura del mercato, Dell ha deluso le aspettative e sembra che le vendite possano continuare oggi. L'S&P 500 ha perso lo 0,60%, mentre il Nasdaq è sceso dell'1,06%.
Dati preliminari sul PIL indicano rallentamento
Prima dell'apertura del mercato, sono stati pubblicati alcuni dati preliminari sul PIL. Per il primo trimestre, il PIL è stato rivisto al ribasso a un tasso annualizzato dell'1,3% rispetto alla stima iniziale dell'1,6%, segnalando un rallentamento dalla crescita del 3,4% nel quarto trimestre del 2023. Questo è stato principalmente dovuto a una riduzione della spesa dei consumatori, cresciuta del 2%, al di sotto del 2,2% previsto.
Core PCE: un barometro per l'inflazione
L'elemento Core dell'indice dei prezzi PCE è salito al 3,6%, al di sotto del 3,7% previsto. Questo dato era significativamente superiore al 2% del quarto trimestre. Con l'attesa dei dati del Core PCE oggi, questo è stato un segnale sufficiente per influenzare i rendimenti.
Nvidia sotto pressione
Nvidia ha mostrato debolezza per gran parte della giornata, in linea con CRM e il resto del settore tecnologico. La situazione è peggiorata a seguito della notizia che gli Stati Uniti stanno limitando le licenze per l'esportazione di chip avanzati verso il Medio Oriente da parte di Nvidia e AMD, spingendo l'S&P 500 ai minimi della giornata e esercitando pressione sui titoli tecnologici al termine della sessione.
Utili di Dell e altre notizie economiche
Non ho ancora analizzato in dettaglio i numeri, ma le azioni di Dell sono scese del 18% dopo l'orario di chiusura. Questo rappresenta una prospettiva negativa per un titolo che aveva guadagnato sull'onda dell'hype per l'IA. Prevedo un secondo trimestre guidato al ribasso, ma un aumento dell'EPS per l'FY25. Vedremo come si evolverà la situazione oggi.
Altri dati economici di rilievo:
Richieste iniziali di disoccupazione: 219K contro 217K previsti; Reclami continui: 1.79M contro 1.80M previsti.
Saldo commerciale anticipato delle merci di aprile: -$99,4B contro -$92,3B previsti.
Scorte preliminari all'ingrosso di aprile: 0,2% contro 0,1% previsti.
Vendite di case in attesa di aprile: -7,7% m/m contro -1,0% previsto; a/a -0,8% contro 2,0% previsto.
Riserve petrolifere: Greggio DOE -4.2M contro -1.5M previsti; Benzina +2M contro -1.0M previsti.
Continueremo a monitorare queste dinamiche e a fornire aggiornamenti tempestivi su questi e altri sviluppi del mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Annuncio Equistat MIB 40
📈💼🚀 Vuoi ottenere risultati straordinari nel trading azionario? Abbonati a Equistat MIB 40! 🚀💼📈
Se sei un appassionato di investimenti in azioni ma desideri concentrarti sul mercato italiano, Equistat MIB 40 è la soluzione perfetta per te! 👍
Cosa è Equistat?
Equistat è il mio innovativo sistema di trading basato su statistiche equilibrate. Questa strategia si focalizza sull'acquisto di titoli che devono essere ceduti nel giro di poche settimane, garantendo un approccio dinamico e redditizio al trading azionario. 💹
Equistat MIB 40: I migliori 40 titoli di Borsa Milano
Il portafoglio Equistat MIB 40 raccoglie i migliori 40 titoli della Borsa di Milano, offrendo un'opportunità unica di investire nei titoli italiani più promettenti. Negli ultimi anni, questo portafoglio ha dimostrato un andamento lineare e ha ottenuto una performance annuale del 44,29%, superando altri indici di mercato come FTSE MIB, DAX Tedesco e Eurostoxx 50. 📈💰
Copy Trading Statistico
Grazie alla mia strategia di trading, puoi beneficiare del copy trading statistico su Equistat MIB 40. Basta abbonarsi mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente per iniziare a ottenere risultati straordinari nel trading azionario. 💼
Come abbonarsi
Visita il mio sito web Marco Bernasconi Trading e accedi alla sezione "Abbonamenti Equistat" per scoprire tutti i dettagli sull'abbonamento mensile, trimestrale, semestrale e annuale. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue strategie di trading e ottenere risultati straordinari con Equistat MIB 40! 🌟
Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso il successo nel trading azionario con Equistat MIB 40. 💪 #Trading #EquistatMIB40 #BorsaMilano #CopyTrading #Investimenti #Successo 📈🚀
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico
Prova gratuitamente il mio servizio qui
O contattami per avere maggiori informazioni qui