0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Trading on-line
Anche sul clima è scontro tra Usa e Cina. Chi vincerà?
Anche sul clima è scontro tra Usa e Cina. Chi vincerà?
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Trading on-line
Anche sul clima è scontro tra Usa e Cina. Chi vincerà?
Il cambiamento climatico e l’impatto che sta avendo sul pianeta è ormai una questione vecchia ma irrisolta.
Nonostante i numerosi accorgimenti adottati sia dai singoli cittadini che dalle aziende, pare che il pianeta non riesca a ritrovare un vero e proprio equilibrio. La Terra dimostra questo scompenso in modo diretto e indiretto, inviandoci dei segnali che dovremo cogliere così da poter rimediare nel più breve tempo possibile.
Il cambiamento climatico e il fenomeno del global warming, hanno portato allo scioglimento dei ghiacciai con il conseguente innalzamento dei mari che da qui a 5mila anni, se non rallenterà, porterà alla sommersione di alcune zone del pianeta. Fra le altre conseguenze, avremo condizioni meteorologiche estreme, come forti precipitazioni, deterioramento della qualità dell’acqua e in determinate zone avremo la carenza delle risorse idriche.
Anche sul clima è scontro tra Usa e Cina. Chi vincerà?
Con il cambiamento dell’habitat naturale, come già si sta avendo, avremo la scomparsa di alcune razze animali e vegetali, mentre per l’uomo, aumenteranno i morti di freddo e di calore estremo, oltre alla modifica dei vettori delle trasmissioni di alcune malattie.
L’agricoltura, la silvicoltura, l'energia e il turismo saranno i settori più colpiti e già lo sono stati con le alluvioni che hanno colpito dal 1980 al 2011, in cui si sono registrate perdite economiche di 90 miliardi di euro.
USA e Cina, sono le maggiori nazioni inquinanti al mondo e pompano quasi la metà dei fumi che stanno inquinando e riscaldando l’atmosfera mondiale, Entrambe, affermano di essere disposte a riorganizzare l’economia bruciando meno carbone, petrolio e gas, ma le tensioni fra le due non aiutano e la fiamma della speranza di poter frenare questo fenomeno sembra spegnersi poco a poco.
Diminuire l’uso di questi combustibili fossili può avvenire ma solo se c’è intesa fra le due nazioni, durante la permanenza di Trump, gli Stati Uniti ad esempio hanno scaricato la colpa sulla Cina, non assumendosi le proprie responsabilità, ma in passato la Cina ha fatto lo stesso, in sintesi si son scaricate la colpa l’un sull’altra senza agire concretamente. Però la Cina sembra sotto alcuni aspetti essere più determinata e rapida, Pechino a breve pubblicherà il piano quinquennale sulla riduzione delle emissioni di carbonio, mentre Joe Biden ha dichiarato che lo farà ad aprile.
Anche sul clima è scontro tra Usa e Cina. Chi vincerà?
John Kerry e Xie Zhenhua, nominati da Stati Uniti e Cina per formare l’accordo sul clima di Parigi nel 2015, hanno lavorato in modo metodico, raggiungendo un buon risultato, ma ad oggi, la situazione è più complicata in quanto gli Stati Uniti vedono un conflitto di Pechino nei confronti di Honk Kng, Taiwan e il Mar Cinese Meridionale su temi quali i diritti umani, il commercio, inoltre l’America, rivendica le situazioni di spionaggio cinese. Mentre la Cina è turbata per le restrizioni commerciali, tecnologiche, ai media cinesi e agli studenti cinesi nello stato americano imposte da Trump.
Kerry definisce "quei problemi" con la Cina una questione autonoma rispetto al discorso clima, attirando critiche dalla Cina e dai sostenitori dei diritti umani statunitensi.
Insomma, USA e Cina potranno mai trovare una strada comune da cui partire insieme e da percorrere insieme, parallelamente step dopo step?
John Podesta, afferma che: "Si può creare una corsia in cui si ottiene la cooperazione sul clima" ma si chiede anche se le questioni più controverse venissero affrontate separatamente, finirebbero per interferire ugualmente.
Xie Zhenhua
nominato inviato per il clima il mese scorso, ha portato avanti una ricerca presso l’Università Tsinghua di Pechino per capire in quale modo la Cina può contribuire entro la metà del secolo, i risultati sono stati entusiasmanti, pianificando di tornare terreno neutrale nel 2060, ovvero quando si avranno zero emissioni nette.
Biden
, invece dal suo conto, ha guardato in grande promettendo emissioni zero nel settore energetico entro 14 anni e un’economia priva di emissioni 10 anni prima della Cina, quindi nel 2050.
Per raggiungere tali obbiettivi, sarà necessario un enorme dispenso di denaro, in quanto s dovrà passare all’eolico, al solare a combustibili più puliti, Biden al momento non è in grado di garantirlo sulla base della ristretta maggioranza al Congresso.
Gli scienziati spingono a velocizzare i tempi
Gli scienziati sperano che tutte le nazioni possano velocizzare i tempi e passare a un’economia più green, solo 3 anni fa, nel 2019, il carbone era impiegato per il 58% del consumo di energia primaria cinese. Un aiuto si ha avuto durante questo periodo di pandemia in quanto il paese ha migliorato la sua capacità di energia netta dal carbone di circa l'equivalente di 15 Hoover Dams , o 30 gigawatt - secondo il Global Energy Monitor e il Centre for Research on Energy and Clean Air. Però la Cina, costruisce anche centrali elettriche a carbone all’estero. Bisognerebbe rallentarne la costruzione e il finanziamento così da accelerare i tempi per un’energia pulita.
"Ogni nuova centrale a carbone che la Cina costruisce è fondamentalmente in fase di blocco delle emissioni di carbonio per i prossimi 50 anni", ha dichiarato Lewis di Georgetown.
L’Europa contattata da Biden, è molto restia rispetto a salvare il mondo, il Presidente, mirava a creare consenso tra i partner commerciali cinesi su premi e disincentivi basati sul mercato e sul commercio come un modo per convincere la Cina a ridurre la dipendenza dal carbone, con scarsi risultati.
"Nessuno di questi paesi vuole salvare il pianeta ed essere completamente altruista su questo", ha detto all'Associated Press Christiana Figueres, "Solo se serve anche il loro interesse."
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Stop loss e take profit
che cosa sono e come utilizzarli
Oggi vi parlerò di due tra i più importanti elementi da considerare all’interno di un’operazione di trading. Molti di voi conoscono già molto bene lo stop e losse e il take profit, ma per i molti che ancora ... ➔
Vendite allo scoperto
Che cosa sono e come si vende?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Margin trading
Che cos'è e come farlo al meglio
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Swing trading
Tutto quello che bisogna sapere
Lo swing trading è una tecnica di trading che mira a cogliere guadagni a breve termine sui mercati finanziari, utilizzando un orizzonte temporale di posizioni di pochi giorni a una settimana. Gli operatori ... ➔
Azioni blue chip
Che cosa sono e quali sono ivantaggi?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Pips trading
Che cosa sono?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento, collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Slippage
Ottenere il prezzo migliore
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con
Leva finanziaria nel forex
I vantaggi e come utilizzarla
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con
Il rally in finanza
Spieghiamolo bene
Perché a volte in finanza si usa il termine rally? Ma soprattutto che cos’è e quando si usa relazione ai mercati? Con questo articolo cercheremo proprio di spiegare ed approfondire questo argomento. ... ➔
Orari forex
Quando fare trading
Se hai intenzione di investire nel più grande mercato al mondo aperto per 24 h ore al giorno e per cinque giorni alla settimana, allora troverai molto utile questo articolo, che ti chiarirà le idee sugli ... ➔
Mercato spot
La guida definitiva allo spot trading
Con l’aiuto di questo articolo cercheremo di darti la possibilità di capire meglio che cos’è il mercato spot e come funziona.
Che cos’è il mercato spot?
Con il termine mercato spot, identifichiamo ... ➔
Spread trading
Che cos'è e come si fa?
Oggi con questa guida, cercheremo di darti delle informazioni utili, per mettere in pratica il così detto spread trading, e cercheremo di capire meglio, che cos’è e faremo anche degli esempi concreti di ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta